Pelliccia di volpe come si fanno

Un'arte antica spesso misconosciuta e avvolta da disinformazione, è la creazione delle pellicce. Gli artigiani pellicciai di maggior talento sono, senza dubbio, italiani; tuttavia, come molte tradizioni artigianali, anche questa sta svanendo di generazione in generazione.
Ma come avviene realmente il processo di produzione delle pellicce? Impegnativo sia in termini di tempo che di dedizione, creare una pelliccia richiede un'attenzione particolare e una passione profonda. Il processo di progettazione per creare il cartamodello di una pelliccia è significativamente più lungo e complesso rispetto a quello necessario per qualsiasi capo di abbigliamento. Questo perché, oltre alle dimensioni e ai pezzi di pelliccia, bisogna considerare attentamente anche il tipo e la lunghezza dei peli, rendendo l'intero processo un'arte di straordinaria precisione.
Come si fanno le pellicce?
La produzione di pellicce richiede un approccio molto meticoloso. E' di fondamentale importanza elaborare un cartamodello dettagliato prima di avventurarsi nella creazione di una pelliccia, poiché non tutte le varianti di pelliccia sono adatte per tale scopo. Inizialmente, si sceglie il modello che si intende realizzare e si identifica il tipo di pellame più adatto. Una volta determinata la tipologia di pelliccia, si procede all'acquisto delle pelli tramite aste, considerando con precisione la taglia adeguata e decidendo se mantenerne il colore naturale o tingere la superficie.
Dopo aver ottenuto le pelli conciate, è essenziale selezionarle attentamente in base al tipo di pelo e alla qualità. È importante sottolineare che ogni lotto di pelli della stessa qualità sarà in qualche modo differente dalle altre. Una volta selezionate, le pelli vengono sottoposte all'inchiodatura e al taglio delle parti di scarto, in modo da avviare la realizzazione della pelliccia. Le pelli devono essere trattate con un grasso apposito per conservare la morbidezza del cuoio e del pelo senza danneggiarli.
Successivamente, ogni pezzo di pellame viene cucito insieme agli altri per formare il modello desiderato. Una volta completata, la pelliccia viene posizionata su un manichino e sottoposta a una revisione dettagliata per correggere eventuali imperfezioni. Successivamente, viene sottoposta a trattamenti di pulizia specifici e infine viene cucita la fodera interna. Ogni fase del processo richiede attenzione particolare e un tempo significativo.
È importante sottolineare che affrettare il processo di creazione di una pelliccia non è una scelta sagace, poiché il grasso utilizzato per ammorbidire il cuoio non avrà il tempo di asciugarsi completamente, rendendo la pelliccia priva di consistenza. Il processo di realizzazione di una pelliccia richiede in media da 10 a 15 giorni, a seconda del modello scelto.